27 settembre 2012

Risotto al radicchio

Oggi sono proprio su un altro pianeta. Mi capita di essere svampita, ma oggi ho raggiunto proprio un record, e non contenta sono anche riuscita a tagliarmi il pollice con uno di quegli affilatissimi coltelli ikea! Ad ogni modo, stavo preparando uno dei miei risotti preferiti, quello al radicchio; vi scrivo qui la ricetta - sembra lunga e complessa, ma appartiene al tipo "più semplice a farsi che a dirsi".

Ingredienti (per due porzioni):
- 1 cespo di radicchio rosso di Chioggia (è quello tondo per intenderci)
- 80 g di speck
- 1 scalogno
- 1 bicchiere di vino rosso (il Chianti ci sta divinamente)
- 100 g di robiola
- 180 g di riso classico
- 1 dado vegetale (per il brodo)

Preparazione:
Innanzitutto preparate il brodo. [ Per chi avesse qualche difficoltà, è sufficiente mettere in un pentolino circa 1l di acqua fredda e il dado, e il tutto poi su fuoco medio; una volta arrivato ad ebollizione il dado dovrebbe essersi sciolto e quindi il brodo sarà fatto. N.B. Una volta spento il gas, ricordatevi di mettere un coperchio sopra il pentolino, perché se si mette del brodo freddo nel riso si blocca la sua cottura e si combina un pasticcio]. Lavate poi il radicchio e tagliatelo a listelle prima in un verso e poi nell'altro, di modo che i pezzi siano abbastanza piccoli; ovviamente non è consigliato usare la parte finale più dura (quella tutta bianca) perché rimarrebbe croccante, ma soprattutto semicruda. Tagliate lo scalogno finemente e mettetelo in una pentola con un filo d'olio, quando si sarà dorato aggiungete il radicchio tagliato, condito con un pizzico di sale e una spruzzata di pepe. Quando inizia ad appassirsi aggiungete il bicchiere di rosso e infine lo speck (amici vegetariani chiedo venia, fate finta di non aver letto e proseguite con la ricetta). Girando con una cucchiarella farete in modo che nulla si attacchi sul fondo e farete insaporire tutto il radicchio. Dopo 5 minuti (more or less) dovreste aver ottenuto un composto umido e profumato, e proprio a quel punto dovrete aggiungere il riso. Ogni volta che lo sentirete un pò asciutto basterà aggiungere un mestolo di brodo e girare il tutto; ripetete quest'operazione fino a quando il riso non sarà pronto. Una volta approvata la cottura, spegnete il gas e incorporate al tutto la robiola (vi consiglio di tirarla fuori 10 minuti prima così che non sia troppo compatta). Un pizzico di formaggio e.. Buon appetito!


1 commento: